Percorso in traduzione medico-scientifica

Percorso in traduzione medico-scientifica

Content

Per maggiori informazioni su come Aglatech14 Spa utilizza i cookie o per modificare le tue preferenze, consulta l'informativa sulla privacy. Se scegli di chiudere il  soluzioni linguistiche  “X” in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie diversi dai cookie tecnici. Cliccando sul pulsante "Accetta", acconsenti all'utilizzo di tutti i nostri cookie e alla condivisione dei tuoi dati con terze parti per tali finalità. Accedendo alla sezione “Impostazioni cookie”, potrai impostare in modo specifico le tue preferenze. Le traduzioni per le aziende farmaceutiche vanno di pari passo con lo sviluppo del farmaco e la sua immissione sul mercato. Mettiamo la nostra pluriennale esperienza in ambito brevettuale a disposizione dei produttori per tradurre brevetti e altra documentazione IP a protezione dell’invenzione nei paesi in cui verrà commercializzata.

Tradurre la moda Laboratorio inglese-italiano

Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un  traduzione madrelingua , guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. È evidente quindi che la traduzione in altre lingue diventa un elemento cruciale per l’immissione sul mercato dei dispositivi medici.

La scelta del traduttore: un processo fondamentale

Studio Ati offre una valutazione esatta, formulando un preventivo su misura e in linea con le caratteristiche del progetto, con l’impiego di risorse e con le esigenze dei clienti. Perché una traduzione sia perfetta e priva di imprecisioni nella forma e nel contenuto, oltre alla fase di editing sono previste ulteriori procedure di rilettura e verifica da parte di professionisti differenti. Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero. Questa distinzione è stata tuttavia messa in discussione dalle Linee Guida Meddev, volte all’applicazione della norma, che vorrebbero revisionare la definizione di “farmacologico” innescando così un dibattito sulla materia.

CTI Communication Trend Italia s.r.l.

Per ricevere un’offerta entro poche ore, vi invitiamo a compilare il modulo che trovate qui sotto. Resta da vedere come affrontare le questioni fiscali, ovvero capire la convenienza di aprire una partita IVA fin da subito o trovare un altro assetto. Ma su questo, vivendo da tanti anni fuori dall'Italia e non essendo commercialista, non mi sento di esprimere alcuna opinione. Inoltre, a supporto della traduzione vera e propria possiamo creare, anche confrontandoci con voi, glossari multilingue su misura. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Mesagne, è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Società Italiana di Storia della Medicina, dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, dall’Ordine dei Medici di Brindisi ed è sponsorizzata dall’azienda biomedica “ClinOpsHub - Contract Research Organization”. Il Corso di Alta Formazione in traduzione per il Web offre competenze adeguate alle attuali richieste del mercato della traduzione giuridico-commerciale. Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento per tre mesi dalla fine del corso. Spesso, una traduzione in ambito scientifico tratta argomenti tecnologici o scientifici delicati e complessi, che solo traduttori in possesso di una solida preparazione linguistica e di una laurea o master in discipline tecniche e scientifiche sono in grado di trattare. Nel processo di traduzione, il traduttore deve avere un alto grado di precisione, oltre che una perfetta comprensione del testo e l’uso di una terminologia specializzata, per poter trasmettere l’informazione di partenza nella maniera più accurata possibile rispetto alla specifica lingua di destinazione. Per questo motivo, i nostri traduttori sono tutti madrelingua che hanno un’approfondita conoscenza della cultura del Paese di destinazione. Presso The Native Translator sono traduttori/traduttrici specializzati/-e nel campo medico-scientifico, medici con formazione linguistica, personale sanitario e ricercatori a tradurre i testi medico-scientifici.

traduzione medico scientifica

Infine, per agevolare il lancio del dispositivo su scala internazionale, possiamo tradurre tutti i materiali informativi e di marketing, quali siti web, brochure, newsletter o e-mail informative, presentazioni informativo/educative, questionari per indagini di mercato, script per video promozionali. Per noi è molto importante che in questo settore la padronanza linguistica vada di pari passo con la precisione scientifica. Lo staff di Espresso Translations avrà cura di specificare il tempo necessario all’ultimazione del lavoro in fase di preventivo per consentire tutte le valutazioni del caso e, nei casi urgenti, è in grado di offrire un servizio rapido. I prezzi di Espresso Translations sono decisamente competitivi rispetto alla qualità e ai tempi di consegna. Normalmente c’è un responsabile del progetto che segue tutte le fasi e si accerta della qualità finale.

  • Plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti durante la quale tireremo le fila del percorso appena concluso e accoglieremo domande e riflessioni degli allievi.
  • Contattandoci troverai un partner per traduzioni professionali e affidabili nel tuo ambito di interesse.
  • La Vostra collaborazione con il nostro studio, che prosegue ormai da qualche anno, soddisfa pienamente i canoni da noi richiesti.
  • I nostri traduttori sono esperti linguisti madrelingua specializzati nella materia, che lavorano su ogni progetto con professionalità.
  • Spesso, una traduzione in ambito scientifico tratta argomenti tecnologici o scientifici delicati e complessi, che solo traduttori in possesso di una solida preparazione linguistica e di una laurea o master in discipline tecniche e scientifiche sono in grado di trattare.

Il settore scientifico e medico è tra i più complessi da affrontare quando ci si occupa di traduzioni professionali. Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura. L’MDR ha innescato un approfondito dibattito anche in ordine alla differenza tra dispositivi medici e farmaci. La suddivisione si basa su regole afferenti la vulnerabilità del corpo umano che, come esplicita l’MDR, “dovrebbero tener conto dei rischi potenziali associati alla progettazione tecnica e alla fabbricazione dei dispositivi”. Per garantire una maggiore sicurezza dei medical device si è ritenuto necessario rivederne la classificazione secondo due criteri. Accanto all’eccellente conoscenza linguistica, chi si occupa di traduzioni scientifiche, infatti, deve necessariamente conoscere la materia e comprendere i contenuti del testo scientifico che tratta. La traduzione di un corretto documento medico-scientifico esige un altissimo livello di competenza linguistica, capacità analitica e la conoscenza approfondita sia della lingua di origine che di quella di destinazione. Rivolgetevi sempre a un traduttore/traduttrice medico-scientifico che abbia una formazione al minimo a livello accademico nella lingua di origine e in quella di destinazione e sia un esperto della terminologia del ramo. La Segreteria Master ha inoltre la possibilità di fornire licenze SDL Educational gratuite. Una volta scaduta la licenza Educational, è possibile usufruire di uno sconto per l’acquisto di una nuova licenza. Ai traduttori sono richiesti la conoscenza e l'apprendimento della terminologia e delle caratteristiche morfosintattiche, lessico-semantiche, pragmatiche e culturali di entrambe le lingue. È altresì importante che abbiano un'idea chiara su chi saranno i potenziali lettori per poter adattare il testo nel modo più adeguato al pubblico di arrivo. Alcuni testi specializzati sono scritti “da esperti per altri esperti”, da esperti per studenti e “da esperti per non esperti” o da “divulgatori a un pubblico generico”, ovvero da coloro che non sono esperti del settore, ma che hanno una maggiore conoscenza nel campo rispetto ai potenziali lettori. Infine, altri testi possono essere destinati a più di una categoria di lettori.[8] Il traduttore specializzato deve quindi tenere conto di queste variabili durante il processo traduttivo per produrre una traduzione adeguata e soddisfacente.